Una passione
che viene da lontano
La storia salumiera della famiglia Simonini ha radici lontane: la prima attività risale addirittura al 1600, mentre nel 1868 venne aperta la prima bottega in Trentino Alto-Adige. Negli ultimi anni l’Azienda è passata da una conduzione familiare a una dimensione industriale, operando principalmente nel mercato B2B, con una distribuzione capillare in Trentino e una rete vendita in crescita a livello nazionale. Una passione che si è tramandata di generazione in generazione, trasmettendo i segreti del mestiere e di ogni ricetta. Per questo, dall’antica macelleria al moderno salumificio, la cura artigianale nella lavorazione della carne rimane un principio fondamentale, anche nei processi produttivi più all’avanguardia.
Territorio
La famiglia Simonini ha stretto un patto vero e proprio con il territorio Trentino, assumendosi un impegno a lungo termine con la propria comunità d’appartenenza. Da sempre, infatti, l’obiettivo primario dell’azienda è creare valore e occupazione, perché a beneficiarne non siano solamente partner commerciali e dipendenti, ma l’intera collettività.
Anche la tutela del patrimonio culturale e la difesa dell’ambiente sono responsabilità di ogni impresa virtuosa. Per Simonini e per tutti coloro che, ogni giorno, contribuiscono alla crescita aziendale, questo significa realizzare prodotti nel solco della tradizione culinaria trentina, rispettando la natura rigogliosa di questa splendida regione in ogni fase di lavorazione.
Sostenibilità
La salvaguardia dell’ambiente, oltre a rappresentare una sfida globale, è sicuramente tra le priorità di un’Azienda come Simonini, situata nella spettacolare cornice della Vallagarina. Preservare la bellezza delle nostre montagne equivale a difendere la nostra identità. In questo senso sono importanti gli investimenti degli ultimi anni in tecnologie innovative ed energie rinnovabili, per rendere più sostenibile l’intera produzione.
Ci avvaliamo infatti di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, disponendo di un imponente impianto fotovoltaico e di un impianto di microcogenerazione; sfruttiamo inoltre le centrali idrolelettriche di Dolomiti Energia, che producono elettricità con Garanzia d’Origine, ovvero una certificazione che consente il tracciamento delle fonti rinnovabili, promuovendo un mercato energetico più pulito. Per la produzione di acqua calda creiamo energia termica attraverso i pannelli solari, mentre per il trattamento delle acque impieghiamo un moderno impianto di depurazione.
In amministrazione utilizziamo carta certificata FSC, proveniente da riforestazione programmata e per il confezionamento ci stiamo impegnando al fine di trovare soluzioni con materiali riciclabili, prestando particolare attenzione alla shelf-life dei prodotti e cercando di eliminare tutti gli sprechi.
